martedì 26 febbraio 2008

СВОБОДА

Свобода е самота. La libertà è solitudine. I partiti, le unioni, i sinodi, etc. sono modificazioni civilizzate del nostro atavismo di branco – branchi con una rigida gerarchia scimmiesca. Per la difesa collettiva l’individuo paga con la sua libertà personale. È un prezzo molto alto. La strada più diretta verso la libertà è la fuga dal branco. Purtroppo questa strada porta alla solitudine…

(Stefan Canev)

lunedì 24 dicembre 2007

NON


Non
c’è
niente
di
più dolce al mondo
del
canto
sgraziato
di
una
madre
stonata
al
proprio bambino.

giovedì 29 novembre 2007

CERCASI - CHIUNQUE FOSSE IN GRADO DI ESSERE TROVATO

CERCASI
CERCASI chiunque
CERCASI chiunque fosse
CERCASI chiunque fosse in
CERCASI chiunque fosse in grado
CERCASI chiunque fosse in grado di
CERCASI chiunque fosse in grado di essere
CERCASI chiunque fosse in grado di essere trovato

giovedì 18 ottobre 2007

MONOLOG JEDAN - KRATAK

Rekli su mi da vi ne postojite, da ste mrtvi.
Niste? A zašto niste odgovorili na to pitanje?
A... onda... znači, ja sam mrtav?
To hoćete da mi…
Pa ja govorim, kako bi to bilo moguće da sam mrtav?
Nije moguće. Lažete.
Ja lažem?
Jeste, da, u pravu ste, ja lažem. Pa šta da radim kad sam takav...
Kako bih rekao...
Mrtav.
Da, mrtva persona.
Al’ mrtvi, izvinite, ne lažu, mrtvi su.
Ćute oni, samo to rade.
Ma kako nije baš tako?
Jeste, kažem.
Nije?
Je l’ ste sigurni?
Nema nikakve istine... uopšte nema?
Baš sigurni?
Dobro, važi.
Ali... dobro.
Onda nema smisla ono što sam do sada dokazao.
Ništa nema više smisla.
Onda...

Ćutaću.

lunedì 8 ottobre 2007

SENZA TITOLO

Me ne stavo seduto su di una panchina fuori una palestra, pioveva.
Dalla tettoia, sopra i miei pensieri, scivolava saltava e cadeva come una cascata
(chissà da quanto tempo, immagino da sempre) una serie infinita di gocce.
Ad un metro di distanza da me quel filo spezzato ma continuo d’acqua aveva bucato l’asfalto ed insisteva nella sua azione senza darsi pace.
Ero immobile e lo fissavo già da un po’.
Ero nervoso, pensai:
scava, scava pure continua a scavare ...
...
prima o poi arriveremo,
insieme,
all'inferno.

giovedì 27 settembre 2007

mercoledì 19 settembre 2007

MILLENOVECENTOTTANTA

1.980
-
1980
-
1.9.80
-
19.80
-
19.9.80
-
19.09.80
-----------------------------
19.09.1980, ore 7:00 (credo)

lunedì 17 settembre 2007

15.03.07

Quindici marzo duemilasette ore sedici passate

Provo disgusto:

per l’uomo.
Non so più che fare.



Quindici marzo duemilasette ore diciotto e dieci minuti

Sto iniziando a calmarmi.



Quindici marzo duemilasette ore diciannove e trenta

Sto ancora iniziando

giovedì 13 settembre 2007

ŽIVOT (VITA)

Život je roman a roman je fikcija. Mi se pravimo da živimo.
(La vita è un romanzo, il romanzo è finzione. Noi fingiamo di vivere.)

domenica 9 settembre 2007

IN MEMORY OF...

Angoscia. Panico. Mi ha preso un attacco d’ansia.
Non so neppure se la notizia (che non esiste affatto, non l’ho letta da nessuna parte) sia fondata, se l’abbia immaginata io o cosa.
Nel pomeriggio mi è capitato di visitare uno di quei siti web che per sicurezza, o per dimenticanza, ho messo tra i Preferiti. Il sito in questione si occupa di letteratura. Letteratura e teoria della letteratura. La rivista online, che so esistere anche in cartaceo, è bimestrale. Non è in italiano.
È uscito il numero relativo a questo bimestre, maggio-giugno. La rivista si compone di sette parti, o rubriche, o vite, che dir si voglia. Due le più ampie. Nella prima di queste due, la terza delle sette, ci sono nove racconti. Il primo è di M.P., prezioso novelliere nonché critico della letteratura, gli altri otto sono di altrettanto conosciuti, chi più chi meno, scrittori. Il primo racconto è di M.P., mentre gli altri otto: su M.P.
Ne ho scelto uno e l’ho letto. Lo scrittore lo conoscevo e non mi ha deluso. Ho addirittura pensato che fosse una coincidenza, o quantomeno cosa interessante, che scrivesse su di un suo, forse l’ultimo, incontro con M.P. e che lo stesso M.P. avesse tra quei nove un racconto, il primo. Non aprii lo scritto di M.P. dopo aver letto l’altro. Decisi di leggere piuttosto quello di un terzo scrittore a me caro che figurava nella lista di quei nove nomi. Il suo racconto iniziava così:
M.P. ed io ci trovavamo in...
Non sono andato oltre. Sono tornato alla pagina precedente per vedere se fosse stata soltanto una casualità o se i miei sospetti fossero fondati. Aprii i restanti racconti uno ad uno.
Racconto due: M.P.
Torna alla pagina precedente.
Racconto tre: M.P.
Torna alla pagina precedente.
Racconto cinque: M.P.
Indietro.
Racconto sette: M.P.
Indietro.
Otto: M.P.
Indietro.
Nove: M.P.
Indietro.
Basta. Disconnetti.
Ho guardato la tastiera del computer ed ho cercato le lettere del suo nome. Ho aperto un foglio Word ed ho scritto il suo nome in caratteri cirillici.
Non so se sia poi vero oppure no, non so chi contattare per poter avere una conferma o (spero) una smentita. Mi sono già rassegnato alla sua scomparsa. Nonostante tutto lo rivedo lì davanti a me in quell’aula grigia della Facoltà, anch’essa grigia, di Filologia dell’Università di B. che mi chiede qualcosa da dietro i suoi baffi. Io non gli rispondo immediatamente, poi balbetto alcune parole con a mio modo di vedere un senso, la mia conoscenza di quella lingua non era la stessa di oggi. Lui mi guarda e mi chiede se sono sicuro di voler/poter partecipare al suo corso viste le mie scarse conoscenze linguistiche, appunto. Annuisco. Lui si gira e chiede qualcosa a qualcun’altro tornando verso la cattedra. Non ricordo cos’è che fece scaturire quella domanda nei miei confronti. Non mi presentai al suo seminario né il giorno seguente né in quelli che poi composero le restanti due settimane della borsa di studio. Cambiai corso.
Oggi ho letto quel che ho letto, ma il dubbio rimane. Se non dovesse essere come credo, se non dovesse non esserci più, oramai non conta molto perché oltre a quegli otto racconti, al di sotto di essi, riesco ad intravedere un piccolo spazio anche per quest’ultimo, il numero dieci, il mio tributo ad M.P., per sempre vivo.

venerdì 7 settembre 2007

COERENZA

Non è facile parlare di se stessi in modo obiettivo. Sarebbe troppo semplice elencare i pregi che supponiamo di avere. Più difficile è invece partire dai difetti.
Per iniziare dirò, tanto per non essere troppo diretto, e per conoscerci un po’ meglio, che nacqui ventisette anni fa verso la fine di una non troppo calda estate e, per tornare invece alle mie qualità, o se si preferisce “non-qualità”, i difetti dunque (e chi è che vieta ad un difetto di essere anche qualità?), dico che uno di essi , uno dei più grandi, è quello di non chiudere mai un racconto ed è appunto per questo che non